Miscuglio di Semi di Facelia, Lupinella, Sulla e Melliloto
Miscuglio di Semi di Facelia, Lupinella, Sulla e Melliloto: pianta mellifera per apicoltori
500g x 100mq
Perché seminare questo miscuglio
L'insieme di sementi di Facelia, Lupinella, Sulla e Melliloto creerà un habitat amato dalle api. Le nostre piccole amiche le ameranno!
Quando seminare il miscuglio
Si può seminare Febbraio a Luglio
Per il sovescio
Questo mix è ideale anche per la pratica del sovescio. Uniscilo a:
-
Il tuo ordine sarà imballato in modo sicuro
-
Spedizione veloce e sicura con Corriere Espresso
-
Spediamo in tutta Italia
-
Costo di spedizione: a partire da 6,90€ (viene calcolato dopo l'inserimento dell'indirizzo in fase di acquisto)
-
Spedizione Gratis per ordini superiori ai 150€ (destinazione Italia)
Miscuglio di Semi di Facelia, Lupinella, Sulla e Melliloto: pianta mellifera per apicoltori
500g x 100mq
Cos'è la Facelia
Dalla pianta di Facelia si ricava un miele di altissima qualità e molto apprezzato.
I suoi fiori sono di un viola acceso e, grazie alla bellezza del loro colore, attirano le api e tanti altri insetti impollinatori.
La Facelia è una pianta ricca di nettare e polline e grazie a questa sua particolare caratteristica, le api la prediligono come pianta utile per la loro sopravvivenza.
Oltre ad essere essenziale per le api nella produzione di miele, una volta sfiorita, la Facelia è anche uno dei migliori concimi naturale per i campi con la tecnica del Sovescio.
Il suo nome botanico è Phacelia Tanacetifolia e il suo valore ambientale è riconosciuto in Italia. È sempre più utilizzato da agricoltori e apicoltori per salvare e aiutare le api.
Seminare un campo o un prato di Facelia permette alle api un nutrimento lungo e prolungato.
Cos'è il Meliloto
Il Meliloto è una delle piante erbacee più apprezzate dalle api che profuma di miele e vaniglia.
I suoi fiori sono di un giallo intenso, il colore, che ricorda il sole, attirano le api e permettono loro di creare un miele gustoso e ricco di vitamine.
Il Meliloto è una pianta spontanea e quindi molto semplice da seminare e coltivare.
Il suo nome botanico è Melilotus Officinalis ed è una pianta molto mellifera. Grazie al Meliloto si può ricavare un buon miele, anche uniflorale.
Seminare un campo o un prato di Meliloto da alle api un'importante fonte di nettare.
Cos'è la Lupinella
La lupinella è una pianta erbacea che si adatta bene sia a climi secchi che a sbalzi di temperatura.
I suoi fiori sono di un bellissimo rosa e attirano le api grazie alle sue proprietà nettarifere.
La Lupinella è una delle pianti foraggere più diffuse e, oltre all'aiuto offerto alle api, è anche una pianta ricca di proprietà benefiche per gli animali. Viene chiamata anche Fieno Sano o Fieno Santo, e produce un foraggio altamente digeribile.
Oltre ad essere utile per le api nella produzione di miele, una volta sfiorita la Lupinella è anche uno dei migliori concimi naturale per i campi applicando la tecnica del sovescio.
Il suo nome botanico è Onobrychis Viciifolia ed è una pianta che migliora i terreni e aiuta le api nella produzione di miele.
Cos'è la Sulla (o di Hedysarum)
La sulla è una pianta erbacea perenne con bellissimi fiori rosso carminio.
Il colore acceso della Sulla, attira le api e permette loro di produrre un buonissimo miele.
La presenza di Sulla nel miele è attribuito all'Italia in quanto unico luogo europeo in cui si coltiva in modo esteso come pianta foraggera; in particolare modo nella zona mediterranea e submediterranea.
La coltivazione di Sulla sta diminuendo per via di cambiamenti di sistemi di allevamento e di agricoltura e così anche per il miele prodotto.
Il suo nome botanico è Hedysarum coronarium ed è coltivata specialmente in Italia.
Tipologia di miele prodotto con la Facelia
Il miele prodotto utilizzando la Facelia è ricco di Sali minerali, amminoacidi, vitamine, lattoni, colloidi e sostanze aromatiche.
Il miele risulterà molto digeribile e apprezzato per i suoi principi nutritivi.
Le Proprietà benefiche sono molteplici, ma le principali sono: azione sedativa, azione antisettica, azione anti-anemica e azione diuretica.
La produzione di miele è molto generosa e può raggiungere i 10 quintali all'anno (dipende dal numero di alveari e famiglie di api)
Come seminare il miscuglio
Si può seminare da Febbraio a Luglio dando la possibilità alle api di un nutrimento prolungato.
Il seme va piantato in terra o in vaso a circa 2 o 3 cm di profondità.
Per una fioritura più abbondante e prolungata, si consiglia di seminare ad aprile
Per il sovescio è consigliato seminare a fine estate.
In entrambi i casi la fioritura del miscuglio di piante mellifere permetterà alle api un nutrimento prezioso e di qualità.
Per il sovescio unisci questo mix con:
Miscuglio Sovescio EXTRA 5kg (8 varietà)
Sementi biologiche per sovescio: 5kg miscuglio (5 varietà)
Periodo di semina
Semina in pieno campo:
GEN - FEB -
MAR -
APR -
MAG -
GIU -
LUG - AGO - SET - OTT - NOV - DIC
Semina in semenzaio:
GEN - FEB - MAR - APR - MAG - GIU - LUG - AGO - SET - OTT - NOV - DIC
Sfalcio:
GEN - FEB - MAR - APR - MAG -
GIU -
LUG -
AGO -
SET -
OTT -
NOV - DIC
Potrebbe Interessarti